1897 - 1974 |
![]() |
![]() |
Italian Naval Officer - 1915 Photo & Legend from Domenico Marini, 1-21-06 |
Pilot Training, WW I - 1918 Photo & Legend from Domenico Marini, 1-21-06 |
a cura del nipote Domenico Marini 24-01-2006 Distintosi in numerose missioni di guerra e voli di ricognizione consegui' il brevetto di pilota nel 1918 ed ebbe la promozione a comandante di squadriglia di idrovolanti nel 1924 |
![]() |
Photo & Legend from Domenico Marini, 1-25-06 |
Nel 1928 col grado di Capitano fu agli ordini di Francesco De Pinedo durante la crociera del mediterraneo occidentale compiuta da una squadriglia di 62 idrovolanti S-59 bis nel primo volo assoluto di massa Orbetello-Cartagena- Marsiglia e ritorno in formazione per 2400 km |
![]() |
Photo & Legend from Domenico Marini, 1-25-06 |
Nel 1929 classificandosi primo nella Coppa De Pinedo fu secondo pilota
dell'idrovolante I-SAAQ durante la crociera del mediterraneo orientale
compiuta per la prima volta da 35 idrovolanti S-55 agli ordini di Italo
Balbo sulla rotta Orbetello-Atene-Istambul-Odessa e ritorno con 6 squadriglie
in formazione di volo per 4667 km |
![]() |
Italy to Brazil Flight - 1930 Photo & Legend from Domenico Marini, 1-21-06 |
Nel 1930-1931 col grado di Maggiore fu comandante della Squadriglia Rossa e pilota dell'idrovolante S-55 I-MARI durante la crociera atlantica dell'America del sud intrapresa al comando di Italo Balbo e Umberto Maddalena con 14 idrovolanti S-55 in volo di massa compiuto per la prima volta da quattro squadriglie in formazione su una rotta di 10.400 km in 7 tappe da Orbetello a Rio De Janeiro. |
![]() |
Photo & Legend from Domenico Marini, 1-27-06 |
Nel 1933 ebbe l'incarico di osservatore sulla baleniera Daily Chronicle durante
la crociera atlantica dell'America del nord compiuta da 25 idrovolanti S-55 X
al comando di Italo Balbo sulla rotta di andata e ritorno Orbetello-Chicago-
New York-Roma in 12 tappe per 19.900 km con 8 squadriglie in formazione per
oltre 96 ore di volo. Al ritorno passava al 3° stormo e nel 1936 fu incaricato delle funzioni di Sottocapo di S.M. del 4° ZAT Nel 1937 col grado di Colonnello fu Comandante dell'Aviazione Jonio e basso Adriatico e nel 1941 col grado di Generale di Brigata Aerea fu Capo di S.M. del 4° ZAT. |
![]() |
for Military Valour Photo & Legend from Domenico Marini, 1-25-06 |
Promosso Generale di Squadra aerea nel 1958 era insignito di due medaglie d'argento al valor militare per missioni di guerra nel 1918 e 1941,Croce di guerra,medaglia d'oro di lunga navigazione aerea,Commenda dell'Ordine Militare di Savoia,e di quella al Merito della Repubblica, e inoltre di molte onorificenze straniere: della Repubblica austriaca,delle Repubbliche tedesca,irlandese e del governo spagnolo. |
![]() |
During WW II - 1942 Photo & Legend from Domenico Marini, 1-21-06 |
Deceduto nel 1974 e' sepolto nel cimitero nonumentale degli Aviatori Atlantici a Orbetello insieme alle spoglie di Italo Balbo e di tutti quelli che in pace e in guerra ebbero la sorte di essere riuniti insieme dopo l'ultimo volo. |
![]() |
STORMI IN VOLO SULL'OCEANO Italo Balbo Product Details Paper: 258 pages Publisher: A. Mondadori Editore |
Description: Courtesy of Domenico Marini, 2-3-06 14 chapters with 258 pages, 110 pictures and 3 maps describing preparation and flight during raid Italy-Brazil 1930-1931. |
![]() |
Lotte e vittorie sul mare e nel cielo Umberto Maddalena Product Details Paper: 218 pages Publisher: A. Mondadori Editore |
Description: Courtesy of Domenico Marini, 2-3-06 20 chapters with 218 pages, 33 picture and maps describing the life the flights and all records of the writer aviator |
![]() |
S 55 Aldo Alonge Product Details Paper: 224 pages Publisher: Giorgio Apostolo Editore S.r.l. Milano |
Description: Courtesy of Domenico Marini, 2-3-06 The most uptodate book describing in 224 pages the machine and the pilots who were flying the S.55 |
![]() |
Cantiere mio Sergio Piccioli Product Details Cloth: 215 pages Publisher: Edizioni ETS Pisa |
Description: Courtesy of Domenico Marini, 2-3-06 28 chapters with 199 pages describing all models of airplanes built by C.M.S.A. in Marina di Pisa |
![]() ![]() |