1909 |
from the book EROI E PIONIERI DELL'ALA (HEROS AND PIONEERS OF THE WING) Enea Grossi - Milano - 1934 Courtesy of Giovanni Gorgetti, 11-29-05 Conseguė il brevetto (n. 9) di pilota dell'Aero Club Argentino a Buenos Aires il 1° giugno 1910, dopo essere stato allievo nella Scuola Voisin al Campo di Chalons (ottobre - dicembre 1909), dove aveva conseguito il brevetto di pilota. Fu il primo aviatore che compė il primo volo nel cielo dell'America del Sud, con il suo biplano. Progettō e fece costruire a Torino dall'ing. Franz Miller un monoplano "Aerocurvo" che fu poi rilevato da Leonino Da Zara. L'aereo compė dei piccoli voli sul campo corse di Mirafiori (Torino) ma, per mancanza di fondi, furono abbandonate le modifiche e l'aereo fu smantellato. Caratteristiche dell'aereo: apertura alare m 7, superficie alare mq 22, peso massimo al decollo kg 250, motore Miller da 50 cv. Pioniere dell'Aeronautica Italiana. |
He was the first aviator who flew in the sky over South America. |
![]() |
from the book QUELLE STRANE MACCHINE VOLANTI ( THOSE STRANGE FLYING MACHINES), Giorgio Evangelisti - Editoriale Olimpia - Firenze 2002 Courtesy of Giovanni Gorgetti, 11-29-05 |
He designed and then had the engineer Franz Miller build the "Aerocurvo" monoplane in Turin which
then was taken from Leonino Da Zara. The airplane managed a few small flights on the racecourse of Mirafiori (Turin), but proposed modifications were abandoned for economic reasons and the airplane was dismantled. The dimensions of the airplane were: wing span 7 meters, wing surface 22 sq. m , maximum take-off weight 250 kg, a Miller engine of 50 CV. He was a Pioneer of Italian Aviation. |
![]() |
from the book PIONIERI DELL'AVIAZIONE IN ITALIA (AVIATION PIONEERS IN ITALY) Mario Cobianchi - 1943 Courtesy of Giovanni Gorgetti, 11-29-05 |
![]() ![]() |